Chiamaci

Come raggiungerci

Contattaci

Mettiti in contatto con noi compilando il form

Contattaci

* Campi obbligatori

  • famiglia davanti al pc

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Convenzionati ASL e INAIL

Chiamaci

Centro Leonardo

Esposizione e vendita:
Torino - Via Abegg, 3/b

Telefono: 
0116967265

WhatsApp: +39 3202726691
Fax:
 0116309148

 E-mail: info@centro-leonardo.it 


Laboratorio:

Torino - Via Abegg, 2

Telefono: 0116967265
Fax:
    0116309148

 E-mail: info@centro-leonardo.it 

Lunedì
- -
Mar - Ven
- -
Sabato
-
Domenica
Chiuso

Mezzi Pubblici

METRO: CARDUCCI-MOLINETTE


BUS:  LINEA 17, LINEA 18, LINEA 45,               LINEA 66, LINEA 67 


Istituto Ortopedico Molinette


Esposizione e vendita:

Torino - Corso Bramante, 80/bis
Telefono:
0116633048

WhatsApp: 3282018256
Fax: 0116963933

E-mail: info@ortopediamolinette.it 

Lun - Ven
-
Sabato
- -
Domenica
Chiuso

Mezzi Pubblici

METRO: CARDUCCI-MOLINETTE


BUS:  LINEA 17, LINEA 18, LINEA 45,               LINEA 66, LINEA 67 


Ortopedia Molinette

Esposizione e vendita:

Torino - Via Genova, 14/bis
Telefono:
0116671920

WhatsApp: +39 3403112099
Fax:
   0114277239

E-mail: info@ortopediamolinette.it 

Lun - Ven
-
Sabato
- -
Domenica
Chiuso

Mezzi Pubblici

METRO: CARDUCCI-MOLINETTE


BUS:  LINEA 17, LINEA 18, LINEA 45,               LINEA 66, LINEA 67 


Ortopedia Francia


Esposizione e vendita:

Torino - Corso Francia 309 bis
Telefono:
  0115837719

WhatsApp: +39 3478782057
Fax:
    0115694435

E-mail:  info@ortopediamolinette.it

Lunedì
- -
Mar - Ven
- -
Sabato
-
Domenica
Chiuso

Mezzi Pubblici

METRO:  MASSAUA


BUS:  LINEA 36, LINEA 33, LINEA 44,   


Ortopedia Cibrario


Esposizione e vendita:

Torino - Via Cibrario, 70
Telefono:
0116671920
Fax:
0114277239

E-mail:  info@ortopediamolinette.it 

Lunedì
- -
Mar - Ven
- -
Sabato
-
Domenica
Chiuso

Mezzi Pubblici

Ortopedia Bengasi


Esposizione e vendita:

Moncalieri - Piazza Bengasi, 28/A
Telefono:
0115694435
Fax:
0115694435

E-mail: bengasi@ortopediamolinette.it

Lun - Ven
- -
Sab - Dom
Chiuso

Mezzi Pubblici

METRO:  BENGASI


BUS:  LINEA 2, LINEA 18, LINEA 34,                 LINEA 35, LINEA 43, LINEA 63 


Istituto Ortopedico Monferrino


Esposizione e vendita:

Casale Monferrato - Via Roma, 2
Telefono:
0142 79062 

E-mail: info@ortopediamolinette.it 

Lunedì
- -
Mar - Ven
- -
Sabato
-
Domenica
Chiuso

Mezzi Pubblici

Domande generali

Hai delle domande sulla nostra attività? Trova le risposte qui di seguito!

  • Di cosa si occupa un tecnico ortopedico?

    Il tecnico ortopedico è un professionista sanitario che svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione delle persone con disabilità o limitazioni motorie. La sua competenza è focalizzata sulla realizzazione, adattamento e applicazione di dispositivi medici personalizzati, come protesi, ortesi e ausili, che consentono ai pazienti di recuperare o migliorare la loro autonomia e qualità di vita.

  • Quali sono i compiti principali di un tecnico ortopedico?

    Progettazione e realizzazione di dispositivi: Basandosi sulle prescrizioni mediche e sulle specifiche esigenze del paziente, il tecnico ortopedico progetta e realizza dispositivi ortopedici su misura. Questi possono includere:

    Protesi: Sostituiscono parti mancanti dell'apparato locomotore (es. arti inferiori o superiori).

    Ortesi: Correggono o sostengono parti del corpo deboli o danneggiate (es. tutori per caviglia, ginocchio o spalla).

    Ausili: Facilitano le attività quotidiane (es. carrozzine, bastoni, deambulatori).

    Adattamento dei dispositivi: Il tecnico ortopedico adatta i dispositivi alle caratteristiche anatomiche e funzionali del paziente, garantendo un comfort ottimale e un'efficacia nel tempo.

    Applicazione e collaudo: Una volta realizzati, i dispositivi vengono applicati al paziente e sottoposti a un accurato collaudo per verificarne la corretta funzionalità e la tollerabilità.

    Istruzione del paziente: Il tecnico ortopedico fornisce al paziente le istruzioni necessarie per utilizzare correttamente il dispositivo, garantendo la sua autonomia e sicurezza.

    Assistenza tecnica: Il tecnico ortopedico offre un'assistenza continua al paziente, provvedendo alla manutenzione e alla riparazione dei dispositivi nel corso del tempo.Descrivi l'elemento o rispondi alla domanda in modo che i visitatori interessati ricevano ulteriori informazioni. Puoi mettere in evidenza il testo con punti elenco, corsivo o grassetto, e aggiungere link.

  • Quali sono i benefici di un plantare su misura?

    I plantari su misura offrono numerosi vantaggi per la salute dei piedi e del corpo in generale. Ecco alcuni dei benefici più significativi:


    Correzione posturale: Aiutano a riequilibrare la postura, distribuendo il peso in modo uniforme e riducendo tensioni a livello di schiena, ginocchia e anche.

    Riduzione del dolore: Alleviano il dolore causato da una vasta gamma di patologie del piede, come fascite plantare, metatarsalgia, tallonite, alluce valgo e altre infiammazioni.

    Prevenzione di deformità: Possono prevenire o rallentare l'evoluzione di deformità del piede, come il piede piatto o il piede cavo.

    Miglioramento della performance sportiva: Per gli atleti, i plantari su misura possono migliorare la performance, prevenendo infortuni e aumentando il comfort durante l'attività fisica.

    Maggiore comfort: Grazie alla personalizzazione, i plantari offrono un comfort superiore rispetto a quelli generici, adattandosi perfettamente alla forma del piede.

    Protezione del piede: Creano una barriera protettiva tra il piede e il calzare, riducendo l'attrito e prevenendo vesciche e calli.

    Aumento della stabilità: Migliorano la stabilità del piede, riducendo il rischio di scivolamenti e cadute.

  • Quando è consigliabile un plantare su misura?

    Un plantare su misura può essere consigliato in caso di:


    Dolori ai piedi, alle gambe o alla schiena

    Alterazioni della postura

    Patologie del piede (es. piede piatto, piede cavo, alluce valgo, fascite plantare)

    Diabete

    Attività sportiva intensa

    È importante sottolineare che la scelta e la realizzazione di un plantare su misura devono essere effettuate da un professionista qualificato, come un podologo o un ortopedico.

Share by: