La postura corretta è un elemento fondamentale per la salute dell'apparato muscolo-scheletrico e per il benessere generale di una persona.
L'ortopedia, la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie e delle deformità dell'apparato locomotore, attribuisce grande importanza alla postura, in quanto una postura scorretta può causare o aggravare numerosi disturbi.
Una postura corretta permette ai muscoli di lavorare in modo equilibrato, evitando sovraccarichi su determinate zone e riducendo il rischio di contratture e dolori.
Allineamento delle articolazioni: Una buona postura contribuisce a mantenere le articolazioni nella loro posizione naturale, riducendo l'usura e il rischio di artrosi e altre patologie degenerative.
Circolazione: Una postura scorretta può comprimere nervi e vasi sanguigni, alterando la circolazione e causando intorpidimento, formicolio e gonfiore. Prevenzione del dolore: Una postura corretta aiuta a prevenire dolori alla schiena, al collo, alle spalle e ad altre parti del corpo, spesso causati da posizioni scorrette prolungate.
Miglioramento della respirazione: Una postura eretta favorisce una corretta espansione dei polmoni, migliorando la respirazione e l'ossigenazione dei tessuti.
Aspetto fisico: Una postura corretta conferisce un aspetto più slanciato e sicuro di sé.